Tra Guardare
e Vedere
‘Tra Guardare e Vedere’ è la prima personale di Ferruccio Ascari allora ventiquattrenne. Il titolo della mostra indica, già da allora, un’attitudine analitica che rimarrà una costante della sua ricerca. show more
Rossana Bossaglia, che presentò la mostra, parlava di “allegoria, nella quale il pubblico è chiamato a intervenire per cogliere, attraverso una serie di gesti… il senso della segregazione dell’opera d’arte. Nel percorso, i punti più rappresentativi (il quadro visto attraverso una serie di sportellini, le cui chiavi sono anche misteriosamente inservibili; il quadro nascosto dai veli che vanno lacerati; il piccolo quadro cui si giunge attraverso una perentoria indicazione direzionale costituita dalla striscia nera) tendono a risolversi come simboli, a operazione compiuta: cioè a rimanere come esempi dell’approccio, avvenuto o no.” show less
show more
Rossana Bossaglia, che presentò la mostra, parlava di “allegoria, nella quale il pubblico è chiamato a intervenire per cogliere, attraverso una serie di gesti… il senso della segregazione dell’opera d’arte. Nel percorso, i punti più rappresentativi (il quadro visto attraverso una serie di sportellini, le cui chiavi sono anche misteriosamente inservibili; il quadro nascosto dai veli che vanno lacerati; il piccolo quadro cui si giunge attraverso una perentoria indicazione direzionale costituita dalla striscia nera) tendono a risolversi come simboli, a operazione compiuta: cioè a rimanere come esempi dell’approccio, avvenuto o no.”
show less
Tra Guardare a Vedere. Installazione ambientale, Collegio Cairoli, Pavia, 1973 [S0016]
Tra Guardare a Vedere. Manifesto originale della mostra, 1973
/
Tra Guardare a Vedere. Fotocopie tratte dalla pubblicazione realizzata come accompagnamento alla visita della mostra, 1973
[/vc_column_text][/vc_column]