
2019 Non Dimenticarmi
20
2018 Mantra
20
18
Mantra
Ferruccio Ascari here returns to using the technique of fresco transferred to canvas, typical of his painted works. But there is an element of innovation: the element of writing, previously used episodically in the fabric of his works, becomes the key element of this work, which is also a text. show more
The range of colours is limited to just two: a very dark green for the almost-black background, and gold for the words of the text flowing across twenty-seven canvases, hung not in a line but in a pattern that recalls a musical score. At first glance, the text seems unfathomable, but as the title suggests, it is a fragment of a mantra of Vedic tradition. The text is a threshold to cross, an enigma to decipher in order to reveal its content of truth. Mantra is part of a cycle of compositions the artist has been working on since 2017. They all fall within the same province: a spiritual tension, a questioning of the sense of our being in the world in this historical period of radical transformations. The sense of these works that refer to different religious traditions lies in their quest for a common core, able to preserve us from hate and intolerance. The message contained in Mantra goes in this direction, but not only. The artist’s formal choices are in themselves a declaration of intent: the drastic reduction in figurative elements as well as the gold and the dark green make this work an object of meditation with a contemporary slant and with an implicit reference – also via Malevich’s Black Square – to the icon and its theological as well as artistic significance, its being a ‘presence’ and not just a simple artistic depiction.
[BIAS 2018 – Biennale Internazionale di Arte Contemporanea Sacra delle Religioni e Credenze dell’Umanità (Padiglione Filosofico) – MUSEO RISO Cappella dell’Incoronazione, Palermo] show less
show more
[BIAS 2018 – Biennale Internazionale di Arte Contemporanea Sacra delle Religioni e Credenze dell’Umanità (Padiglione Filosofico) – MUSEO RISO Cappella dell’Incoronazione, Palermo]
show less
Mantra. Fresco transferred to canvas, gold and iron, 27 canvases, 30×40 cm each, 2018
2018 Mantra
20
18
Mantra
Ferruccio Ascari torna qui ad utilizzare la tecnica dell’affresco riportato su tela, caratteristica dei suoi lavori di pittura. Con un elemento di novità: il segno di scrittura, in precedenza episodico all’interno della tessitura delle sue opere, diviene protagonista assoluto di questo lavoro che è anche un testo. show more
La gamma cromatica si riduce a due soli colori, il verde scurissimo, quasi nero, del fondo e l’oro delle parole che compongono il testo che si snoda in ventisette tele disposte in modo non lineare con un andamento che ricorda una partitura musicale. Un testo a prima vista indecifrabile che, come recita il titolo, è il frammento di un mantra appartenente alla tradizione vedica. Un testo che si pone come una soglia da superare, un enigma da sciogliere perché si schiuda il suo contenuto di verità. Mantra s’inscrive in un ciclo di opere, cui l’artista lavora dal 2017. Tutte si situano all’interno di un medesimo orizzonte: una tensione spirituale, un’interrogazione sul senso del nostro stare al mondo in una fase storica di radicali trasformazioni. Il senso di queste opere, che fanno riferimento a tradizioni spirituali diverse, sta nella ricerca di un fondamento comune capace di preservarci dall’odio e dall’intolleranza. Il messaggio contenuto in Mantra va in questa direzione, ma non solo. Le scelte formali operate dall’artista sono di per sé una dichiarazione d’intenti: la drastica riduzione degli elementi figurali, il fondo aureo, fanno di quest’opera un oggetto di meditazione in chiave tutta contemporanea, con un implicito rimando – passando per Malevich e il suo Quadrato nero – all’icona, al suo significato teologico oltre che artistico, al suo essere una ’presenza’ e non una semplice rappresentazione.
[BIAS 2018 – Biennale Internazionale di Arte Contemporanea Sacra delle Religioni e Credenze dell’Umanità (Padiglione Filosofico) | MUSEO RISO Cappella dell’Incoronazione, Palermo] show less
show more
[BIAS 2018 – Biennale Internazionale di Arte Contemporanea Sacra delle Religioni e Credenze dell’Umanità (Padiglione Filosofico) | MUSEO RISO Cappella dell’Incoronazione, Palermo]
show less
Mantra. Affresco riportato su tela, oro e ferro, 27 tele, 30×40 cm cad., 2018

2017 Ex Voto
20
17
Ex voto
Ex-voto 1, Ex-voto 2, Ex-voto 3, the three works located in the church of San Bernardino alle Ossa in the context of the personal exhibition of Ferruccio Ascari “Silenzio”, recall the authentic ex-voto offerings covering the walls in front of the ossuary. Here, the intentional choice of the artist has been to integrate these “soft voiced” works in continuity with this “special” place. show more
This also permitted to avoid any overlap with the mood coming from this place. The three works intertwine a dialogue with the authentic ex-votos, thus suggesting to think about the likeness, but also on the difference, between the two: apart from a certain formal reference with those artifacts, which don’t pretend to be anything else than signs of devotion for some received blessing, these three works are situated in a different horizon, that of art as an interrogation, as the search for a sense and also as creation of a space further than that of the daily existence. show less
show more
show less
Ex Voto I. Perforated alcantara paper, approx. 40×48 cm, 2017
Ex Voto II. Plate of perforated graphite, approx. 17×28 cm, 2017
Ex Voto III. Foil of perforated rubber, approx. 38×58 cm, 2017
2017 Luogo Presunto
20
17
Luogo
Presunto
The exhibition “Silenzio” (Silence) started with this installation consisting in a series of spindly iron-rod structures and located at the center of the opencast space of the cloister of the Basilica of San Simpliciano. This exhibition has been conceived by the artist as a path twisting in the center of Milan and comprehending two other places of spirituality, that is the rectory church of San Raffaele and the chapel of San Bernardino alle Ossa. show more
The elements of the installation, wiry and fragile architectures, were placed in the space with no apparent order, simply seeming to respond to a desire to spread out: “Archetypical buildings that could almost fly away from one moment to the next. A house between land and sky, a suspended shelter that avoids contact, perhaps protecting us even more than a sturdy construction standing solidly on the ground”, as the artist described his work. The title, “Luogo presunto” (Suspected Place), a quote from Borges, in fact refers to an imaginary place whose existence is uncertain, a place with the same texture as a mirage or a dream. show less
show more
show less
Luogo presunto. Environmental installation, iron, variable dimensions, 2017
2017 Silenzio, Amen, Logos
20
17
Silenzio
Amen
Logos
Silenzio, Amen and Logos are the three works placed in the central nave of the rectory church of San Raffaele, in Milan, in the context of the personal exhibit “Silenzio” (1) of Ferruccio Ascari articulated simultaneously in other locations in town, which are extraordinary in terms of historical and artistic value : the small cloister of the Basilica of San Simpliciano, where the installation Luogo Presunto, was located, and San Bernardino alle Ossa, with Ex Voto I, II, III e Rumore.
Read More
On high, suspended above the steps leading up to the altar, was collocated the work Amen, a tryptic whose entire surface was covered by the word “amen” in its original language, that is Hebrew. This decision to work with the word, with the written word rather than the image, alludes to the “unrepresentable” nature of the divine. The technique of the fresco mounted on canvas that characterizes Ascari’s painted is combined with a golden background: a clear throwback to Italian art of the thirteenth century, but also to Byzantine icons and their theological as well as artistic significance. As we will see in Mantra, the artist’s formal choices are in themselves a declaration of intent: the drastic reduction of figural elements, the golden background, transform this work into an object of meditation, in a contemporaneous way, with an implicit reference to – by way of Malevich’s Black Square – the icon, to its theological meaning other than artistic, to its being a “presence” and not only a simple representation.
/
Logos, a wooden egg covered with golden leaves, has been placed by the artist inside the ciborium, above the altar, in the holiest of places in the church. This work represented the final point of a vanishing point that started with Silenzio and continued with Amen: an ascensional path not only in visual terms, but also in a more intimate sense of whom these works represent the stages. With regard to this work, the artist stated: “I usually start to think of a title when I’ve finished a work, but in this case the word came first, and it’s a word that comes from a memory: ‘In the beginning was the Word (Logos), and the Word was with God, and the Word was God…’ (John,1:1-5). John continues: ‘All things were made through him, and without him was not anything made that was made. In Him was life, and the life was the light of men…’. The idea of the golden egg came to me first and foremost from those words. I thought of the egg as a symbol of the most important Christian holy occasion, the Resurrection. But not only in those terms. The egg came to me, of course, as a ‘rebirth’, but before that, I thought of it as a ‘birth’, the birth of everything, as a cosmogonic egg”.
/
(1) With regard to this exhibition, in an interview given in that occasion Ferruccio Ascari declared: “The relationship between the work and the space in which it is placed has always been a central element of my work, and this since the first environmental installations that I realized from the mid ’70s onwards: in many of these works the location represents a fundamental aspect of the work. All the more in this case. Here we are not dealing with simple exhibition spaces, but with places that for me represent the occasion for a special interior path other than esthetical. For the visitor this path should transform in an experience… The title (of the exhibition, editor’s note), Silence, implies a particular condition, a ‘being ready to listen’. Without silence, things cannot speak to our hearts; they cannot reveal their hidden significance. I began systematically practicing silence in India where I went to study for several years. The practice is known as ‘mauna’ in India, and it is an important element in self-awareness paths. And silence is a practice found in all great traditions…”.
Read Less
2017 Rumore
20
17
Rumore
[Video]
The seven minutes of Rumore (Noise) simply present, frame after frame, a barefoot man walking through the city centre of Milan without ever stopping. The flow of images is, however, constantly ‘disturbed’ by other images that are overlaid, a film-within-a-film that interrupts the first one.[read more=”Read More”less=”Read Less”]This element of discontinuity consists of unexpected intercuts that assault the viewer with images of poor down-and-outs, homeless people and beggars. The unfiltered parallel world of marginalization is revealed through the raw, aggressive noise of the city. Instead, the uninterrupted walking of the key figure through the crowd is accompanied by a particularly alienating soundtrack, taken from ‘Vibractions’, a sound installation by the artist dating from 1978. We never see the face of the barefoot man. During his wanderings, he enters three churches, and the noise of the world goes in with him. Each time a churchgoer is disturbed during their silent contemplation, and they shush him. Forced to leave, he returns to the outside world, the noise following him like a burden he carries. The last scene shows him walking away, disappearing into the sky. His identity is never revealed. The whole framework of the video develops as an investigation of an unknown person whose wanderings – in a crowded Milan, full of people shopping, everyone with their mobile phones ready to snap a photo or a selfie – are a disruptive element. The ‘request for sense’ that Rumore puts forward is urgent, forcing the viewer to reflect. The intercuts of the marginalized world disturb our daily lives, casting a crude light on a reality that cannot be ignored.[/read]
2017 Rumore
20
17
Rumore
[Video]
I sette minuti di Rumore sono interamente occupati dallo scorrere d’inquadrature che mostrano un uomo scalzo che cammina senza fermarsi mai nel centro di Milano. Questo flusso d’immagini è però costantemente ‘disturbato’ dal sovrapporsi di altre immagini, un secondo film che irrompe nel primo, come elemento di discontinuità, per tagli imprevisti e molesti:[read more=”Read More”less=”Read Less”]immagini-lampo di poveri cristi, di senzatetto, di mendicanti. Una realtà parallela di emarginazione rivelata senza alcun filtro da sonorità urbane crude, aggressive. L’ininterrotto procedere tra la folla del protagonista è invece accompagnato da una traccia sonora estraniante tratta da ‘Vibractions’, un’installazione sonora dell’artista del ’78. Del protagonista non vediamo mai il volto. Nel suo peregrinare l’uomo entra in tre chiese: con lui entra il rumore del mondo. Ogni volta qualcuno, disturbato nel suo raccoglimento, lo zittisce. Costretto ad uscire, torna nel mondo il cui rumore lo segue come un carico che si porta addosso. L’ultima scena lo mostra mentre s’allontana e svanisce in cielo. La sua identità non viene svelata. L’intera struttura del video si sviluppa come un’investigazione su di uno sconosciuto, il cui peregrinare nel centro di una Milano affollata di gente, in giro per negozi, ciascuno con il suo cellulare pronto a fotografare e fotografarsi è un elemento perturbante. La ‘richiesta di senso’ che Rumore pone è incalzante, costringe a riflettere. Quegli squarci su di un mondo di emarginati turbano la nostra quotidianità, gettano una luce cruda su di una realtà che non può essere taciuta.[/read]
2017 Silenzio, Amen, Logos
20
17
Silenzio
Amen
Logos
Silenzio, Amen e Logos sono le tre opere collocate nella navata centrale della Rettoria di San Raffaele a Milano nel corso della personale “Silenzio” (1) di Ferruccio Ascari articolata contemporaneamente in altre due sedi della città, straordinarie per valore storico e artistico: il Chiostro piccolo della Basilica di San Simpliciano, dove si trovava l’installazione Luogo Presunto, e San Bernardino alle Ossa con Ex Voto I, II, III e Rumore.
Read More
Silenzio – un grande telo di lino sospeso all’inizio della navata centrale recante al centro, ricamata in oro, questa parola – è il primo lavoro che s’incontrava una volta entrati in San Raffaele. A proposito di quest’opera Ferruccio Ascari affermava: “Più che essere il titolo dell’opera, Silenzio ‘è’ l’opera stessa. Qui titolo e opera coincidono. ‘Silenzio’ dice quello che dice, ma non in senso tautologico. Rispetto a questo monito la mia intenzione era quella di amplificarne quel ‘risuonar dentro’ di cui ti parlavo prima. Mi piaceva l’idea che la scritta fosse piccola al centro di un grande campo neutro in cui potesse riverberare…”.
/
In alto, sospesa al di sopra dei gradini che portano all’altare, era collocata Amen, un trittico la cui superficie è interamente occupata dalla parola “amen” nella sua lingua originale, l’ebraico. In questa scelta di lavorare sulla parola, sulla scrittura piuttosto che non sull’immagine, si può scorgere un’allusione alla “irrapresentabilità” del divino. La tecnica dell’affresco riportato su tela che caratterizza le opere di pittura di Ascari si coniuga qui con quella del fondo d’oro: un chiaro rimando alla grande tradizione delle pittura italiana duecentesca, ma anche all’icona e al suo significato teologico oltre che artistico. Come accadrà in Mantra, le scelte formali operate dall’artista sono di per sé una dichiarazione d’intenti: la drastica riduzione degli elementi figurali, il fondo aureo, fanno di quest’opera un oggetto di meditazione in chiave tutta contemporanea, con un implicito rimando – passando per Malevich e il suo Quadrato nero – all’icona, al suo significato teologico oltre che artistico, al suo essere una ’presenza’ e non una semplice rappresentazione.
/
Logos, un uovo ligneo ricoperto di foglia d’oro, è stato collocato dall’artista all’interno del ciborio, sopra l’altare, nel luogo più sacro della chiesa. Quest’opera segnava il punto terminale di una fuga prospettica che prendeva inizio con Silenzio e proseguiva con Amen: un percorso ascensionale non solo di carattere visivo, ma anche interiore, di cui queste tre opere costituivano le stazioni. A proposito di quest’opera l’artista dichiarava: “Di solito al titolo comincio a pensare quando un’opera è finita, questa volta invece la parola veniva prima della cosa ed era una parola che veniva sul filo della memoria: ‘In principio era il Logos e il Logos era presso Dio e il Logos era Dio…’ (Giovanni,1,1-5). Giovanni continua: ‘Tutto è venuto ad essere per mezzo di Lui… In Lui era la vita e la vita era la luce…’ ecco, l’idea dell’uovo aureo mi viene innanzitutto da quelle parole… Ho pensato all’uovo come simbolo della più importante fra le solennità cristiane, la Resurrezione, ma non soltanto a questo. L’uovo mi è apparso certo come ‘rinascita’, ma ancor prima come ‘nascita’, come nascita del tutto, come uovo cosmogonico”.
/
(1) A proposito di questa mostra in un’intervista rilasciata in quell’occasione Ferruccio Ascari dichiarava: “Il rapporto tra l’opera e lo spazio in cui è collocata è sempre stato un elemento centrale del mio lavoro già a partire dalle installazioni ambientali che ho realizzato dalla metà degli anni ‘70 in poi: in molte di esse il luogo rappresenta un aspetto fondamentale dell’opera. Tanto più in questo caso. Qui non si tratta infatti di spazi espositivi, ma di luoghi che per me rappresentano l’occasione per uno speciale percorso interiore oltre che estetico. Per il visitatore questo percorso dovrebbe trasformarsi in un’esperienza… Il titolo (della mostra, n.d.r.) ‘Silenzio’, suggerisce la necessità di una condizione particolare, la necessità di quel ‘mettersi in ascolto’ che è la condizione senza la quale le cose non possono parlare al cuore, svelare il loro significato riposto. Ho cominciato a fare pratica sistematica di silenzio in India dove per diversi anni mi sono recato per studio. In India questa pratica è chiamata ‘mauna’ ed è un elemento importante di alcuni percorsi di conoscenza. Ad ogni modo quella del silenzio è una pratica che si ritrova in tutte le grandi tradizioni…”.
Read Less
Read More
Silenzio – un grande telo di lino sospeso all’inizio della navata centrale recante al centro, ricamata in oro, questa parola – è il primo lavoro che s’incontrava una volta entrati in San Raffaele. A proposito di quest’opera Ferruccio Ascari affermava: “Più che essere il titolo dell’opera, Silenzio ‘è’ l’opera stessa. Qui titolo e opera coincidono. ‘Silenzio’ dice quello che dice, ma non in senso tautologico. Rispetto a questo monito la mia intenzione era quella di amplificarne quel ‘risuonar dentro’ di cui ti parlavo prima. Mi piaceva l’idea che la scritta fosse piccola al centro di un grande campo neutro in cui potesse riverberare…”.
/
In alto, sospesa al di sopra dei gradini che portano all’altare, era collocata Amen, un trittico la cui superficie è interamente occupata dalla parola “amen” nella sua lingua originale, l’ebraico. In questa scelta di lavorare sulla parola, sulla scrittura piuttosto che non sull’immagine, si può scorgere un’allusione alla “irrapresentabilità” del divino. La tecnica dell’affresco riportato su tela che caratterizza le opere di pittura di Ascari si coniuga qui con quella del fondo d’oro: un chiaro rimando alla grande tradizione delle pittura italiana duecentesca, ma anche all’icona e al suo significato teologico oltre che artistico. Come accadrà in Mantra, le scelte formali operate dall’artista sono di per sé una dichiarazione d’intenti: la drastica riduzione degli elementi figurali, il fondo aureo, fanno di quest’opera un oggetto di meditazione in chiave tutta contemporanea, con un implicito rimando – passando per Malevich e il suo Quadrato nero – all’icona, al suo significato teologico oltre che artistico, al suo essere una ’presenza’ e non una semplice rappresentazione.
/
Logos, un uovo ligneo ricoperto di foglia d’oro, è stato collocato dall’artista all’interno del ciborio, sopra l’altare, nel luogo più sacro della chiesa. Quest’opera segnava il punto terminale di una fuga prospettica che prendeva inizio con Silenzio e proseguiva con Amen: un percorso ascensionale non solo di carattere visivo, ma anche interiore, di cui queste tre opere costituivano le stazioni. A proposito di quest’opera l’artista dichiarava: “Di solito al titolo comincio a pensare quando un’opera è finita, questa volta invece la parola veniva prima della cosa ed era una parola che veniva sul filo della memoria: ‘In principio era il Logos e il Logos era presso Dio e il Logos era Dio…’ (Giovanni,1,1-5). Giovanni continua: ‘Tutto è venuto ad essere per mezzo di Lui… In Lui era la vita e la vita era la luce…’ ecco, l’idea dell’uovo aureo mi viene innanzitutto da quelle parole… Ho pensato all’uovo come simbolo della più importante fra le solennità cristiane, la Resurrezione, ma non soltanto a questo. L’uovo mi è apparso certo come ‘rinascita’, ma ancor prima come ‘nascita’, come nascita del tutto, come uovo cosmogonico”.
/
(1) A proposito di questa mostra in un’intervista rilasciata in quell’occasione Ferruccio Ascari dichiarava: “Il rapporto tra l’opera e lo spazio in cui è collocata è sempre stato un elemento centrale del mio lavoro già a partire dalle installazioni ambientali che ho realizzato dalla metà degli anni ‘70 in poi: in molte di esse il luogo rappresenta un aspetto fondamentale dell’opera. Tanto più in questo caso. Qui non si tratta infatti di spazi espositivi, ma di luoghi che per me rappresentano l’occasione per uno speciale percorso interiore oltre che estetico. Per il visitatore questo percorso dovrebbe trasformarsi in un’esperienza… Il titolo (della mostra, n.d.r.) ‘Silenzio’, suggerisce la necessità di una condizione particolare, la necessità di quel ‘mettersi in ascolto’ che è la condizione senza la quale le cose non possono parlare al cuore, svelare il loro significato riposto. Ho cominciato a fare pratica sistematica di silenzio in India dove per diversi anni mi sono recato per studio. In India questa pratica è chiamata ‘mauna’ ed è un elemento importante di alcuni percorsi di conoscenza. Ad ogni modo quella del silenzio è una pratica che si ritrova in tutte le grandi tradizioni…”.
Read Less