1989 Affreschi StrappatiTesto
19
Affreschi
LA MAIN VOLANTE
Scorcio dello studio dell’artista.
2015 affreschi strappati
Senza Titolo. Affresco riportato su tela, 90×100 cm ca., 2015 [A0238]
Senza Titolo. Affresco riportato su tela, 90×100 cm ca., 2015 [A0239]
Senza Titolo. Affresco riportato su tela, 90×100 cm ca., 2015 [A0240]
Senza Titolo. Affresco riportato su tela, 90×100 cm ca., 2015 [A0241]
2007 apparente
20
07
Apparente
Apparente, opera costituita da trentasei lastre in vetro disposte su sei registri sovrapposti. Le sagome bianche che affiorano in alcuni di essi sono colte come in volo,[read more=”Read More”less=”Read Less”]bloccate per un attimo in una sorta di istantanea che ne restituisce solo un’immagine parziale. Come il titolo suggerisce nella sua accezione etimologica – apparente è ciò che appare, che si manifesta – si tratta di qualcosa che entra per una frazione di secondo nel nostro campo visivo, impressionando la retina, per poi scomparire sotto la spinta di un movimento inarrestabile.[/read]
Apparente. Smalto su vetro, 36 lastre di vetro 25×35 cm cad., 2007 [DG0076]
1998 polittico
19
98
Polittico
Senza Titolo. Polittico, affreschi riportati su tela, 9 pezzi 91×101 cm cad., 1998 [A0046 a-i]
Senza Titolo. Affresco riportato su tela, 91×101 cm, 1998 [A0046 i]
Senza Titolo. Affresco riportato su tela, 91×101 cm, 1998 [A0046 c]
Senza Titolo. Affresco riportato su tela, 91×101 cm, 1998 [A0046 h]
Senza Titolo. Affresco riportato su tela, 91×101 cm, 1998 [A0046 e]
Senza Titolo. Affresco riportato su tela, 91×101 cm, 1998 [A0046 d]
Senza Titolo. Affresco riportato su tela, 91×101 cm, 1998 [A0046 g]
Senza Titolo. Affresco riportato su tela, 91×101 cm, 1998 [A0046 b]
Senza Titolo. Affresco riportato su tela, 91×101 cm, 1998 [A0046 a]
Senza Titolo. Affresco riportato su tela, 91×101 cm, 1998 [A0046 f]
1997 Affreschi Strappati
Senza Titolo. Affreschi riportati su tela, 80×100 cm, 1997 [A0035]
Senza Titolo. Affreschi riportati su tela, 80×100 cm, 1997 [A0032]
Senza Titolo. Affreschi riportati su tela, 80×100 cm, 1997 [A0027]
Senza Titolo. Affreschi riportati su tela, 80×100 cm, 1997 [A0030]
Senza Titolo. Affreschi riportati su tela, 80×100 cm, 1997 [A0028]
Senza Titolo. Affreschi riportati su tela, 80×100 cm, 1997 [A0026]
Senza Titolo. Affreschi riportati su tela, 80×100 cm, 1997 [A0031]
Senza Titolo. Affreschi riportati su tela, 80×100 cm, 1997 [A0045]
Senza Titolo. Affreschi riportati su tela, 80×100 cm, 1997 [A0034]
Senza Titolo. Affreschi riportati su tela, 80×100 cm, 1997 [A0029]
Senza Titolo. Affreschi riportati su tela, 80×100 cm, 1997 [A0037]
Senza Titolo. Affreschi riportati su tela, 80×100 cm, 1997 [A0033]
Senza Titolo. Affreschi riportati su tela, 80×100 cm, 1997 [A0036]
1995 Prithvi
19
95
Prithvi
Prithvi è l’elemento Terra. Sue qualità sono la pesantezza e al forza di coesione. Giallo il suo colore. Il quadrato la forma che gli attiene.[read more=”Read More”less=”Read Less”]Il chakra corrispondente a questo elemento è Muladhara, localizzabile nel corpo maschile nel perineo, in quello femminile nella cervice. I suo mantra è LAM. L’odorato è il senso da esso governato. Pelle, naso, vasi sanguigni, ossa, ano sono in relazione con Prithvi. La parte inferiore del corpo, dalle dita dei piedi sino alle ginocchia, è quella su cui è rivolta l’attenzione del praticante durante Tattwashuddhi. Prithvi sovrintende alla alla sfera dell’ego, alla coscienza di sé. Annamayakosha – corpo fisico – è il suo corpo. Apana è il suo soffio vitale – corrente pranica operante nella regione addominale – che presiede alle funzioni riproduttive ed escretorie. Bhu Loka – piano della terrestrità – è il suo dominio. L’Est il suo punto cardinanle.
Tattwa è anche un cammino, un percorso: ogni opera individua una tappa all’interno di esso.
A Verona è stato eseguito il primo affresco, Prithvi, terra.[/read]
Tattwa, Prithvi. Materiale fotografico, 1995 [TW0004]
1993 Costellazioni
Costellazioni.Trittico, affresco riportato su tela, 31,5×36,5 cm cad., 1993 [A0225]
Costellazioni.Trittico, affresco riportato su tela, 31,5×36,5 cm cad., 1993 [A0226]
Costellazioni.Trittico, affresco riportato su tela, 31,5×36,5 cm cad., 1993 [A0227]
1993 Affreschi Strappati
Senza Titolo. Affresco riportato su tela, 250×250 cm, 1993 [A0058]
Senza Titolo. Affresco riportato su tela, 250×254 cm, 1993 [A0203]